Beyond the sea

And the third episode of The Wakefield Variation is out, too. It marks the end of our re-cut operation and the beginning of the series’ undefined hiatus. We hope this new version will be more appealing to audience, festivals and markets, and again, we’d *love* to hear your opinion.

This whole new re-cut thing wasn’t as easy as you may think, either technically (ask our sound designer, Alessandra) or from a creative point of view. Also, dismantling our filmmaking effort has been a delicate choice. While we hope it’s going to pay off, we’re at least happy to keep our project alive. We’d like to take a vow here, saying The Wakefield Variation will not die here, no matter what. There will be a follow-up of some sort. We’d love it being more episodes of this kind, but if that won’t be possible, the story will continue, somehow.

As for our last-but-not-least episode, the seaside flashback is…. back, clearer then it used to be, we think. Also, Wakefield is forced to get over his “variation” and yes, the title is a reference 🙂 feel free to post your guess!

E anche il terzo episodio di The Wakefield Variation è online. Segna la fine della nostra operazione di ri-montaggio, e l’inizio della pausa indefinita della nostra serie. Speriamo che questa nuova versione sia piĂą attraente per il pubblico, i festival ed il mercato, e ancora una volta, sarebbe *molto bello* ascoltare la vostra opinione.

Ri-montare tutto non è stato semplice come si potrebbe pensare, sia tecnicamente (chiedete ad Alessandra, la nostra sound designer) che da un punto di vista creativo. Oltretutto, decidere di smantellare il nostro sudato sforzo cinematografico è stata una scelta delicata. Speriamo che la cosa dia i suoi frutti, ma siamo almeno contenti di mantere il progetto vivo. Vorremmo fare una promessa ora, dicendo che The Wakefield Variation non morirà qui, qualunque cosa succeda. Avrà un seguito di qualche tipo. Vorremmo che si trattasse di altri episodi di questo genere e fattura, ma se ciò non sarà possibile, la storia andrà avanti, in qualche modo.

Riguardo il nostro ultimo-ma-non-meno-importante episodio, il flashback della spiaggia è tornato, immaginiamo in maniera piĂą chiara rispetto al passato. Wakefield inizia a metabolizzare il fallimento della sua “variazione” e sì, il titolo è una citazione 🙂 vediamo chi indovina!

Advertisement

Giving the crew a sound recordist

Alberto BattocchiThe crew is growing in number and skills and here’s another introduction of one special new member: sound recordist Alberto Battocchi!
Alberto “Abi” Battocchi attended a EU-sponsored professional training course in 2002 and then he graduated as sound engineer. At the moment he works as a live audio technician (both FOH and on stage) and as a boom operator for feature films and documentaries. His most recent films include “The First Beautiful Thing” by Paolo Virzì, “Eaters” by Marco Ristori and Luca Boni, “I PiĂą Grandi di Tutti” by Carlo Virzì and “The Cricket”, by Stefano Lorenzi, which was chosen to compete in the Venice Film Festival in 2011. He has also been collaborating with a web-series association based in Livorno, “I Licaoni“, for a long time.
He’s got a great experience and talent and will massively contribute to make our project a great short-film and, why not, a pilot for a future web-series. We really believe that his skills, together with the other members’, will make our crew highly competent. At this point we technically have all we need to shoot the Wakefield Variation video- and sound-wise… isn’t it exciting?!

Moreover, have you seen an incredible drawing on our Facebook page? It was made by Marco Torricelli, Italian cartoonist at Marvel and Bonelli. It is an illustration of how he imagines Wakefield, the protagonist of our short film. Check it out and tell us if you like it!

La crew cresce di numero e capacitĂ , infatti ecco a voi la presentazione di un nuovo membro: il fonico di presa diretta Alberto Battocchi!
Alberto “Abi” Battocchi ha frequentato un corso professionale europeo nel 2002 e successivamente si è diplomato come tecnico del suono. Attualmente lavora come fonico di presa diretta e microfonista per lungometraggi e documentari. Tra i suoi film piĂą recenti troviamo “La Prima Cosa Bella ” di Paolo Virzì, “Eaters” di Marco Ristori e Luca Boni, “I PiĂą Grandi di Tutti” di Carlo Virzì e “The Cricket”, di Stefano Lorenzi, scelto per partecipare al Festival di Venezia 2011. Alberto collabora da tempo anche con l’associazione livornese “I Licaoni“, che si occupa a tempo pieno di web-series.
Alberto ha grande esperienza e talento e contribuirĂ  largamente alla riuscita di un grande cortometraggio e, perchĂ© no, pilota per una futura web-series. Crediamo fermamente che le sue capacitĂ , insieme a quelle degli altri membri, renderanno la crew altamente competente. A questo punto possiamo dire di avere tutto ciò che ci serve per girare The Wakefield Variation, dal punto di vista del suono e del video… non è emozionante?!

Ma avete visto un disegno a dir poco incredibile sulla nostra pagina Facebook? E’ stato fatto da Marco Torricelli, fumettista presso le editrici Marvel e Bonelli! Si tratta di un’illustrazione su come Marco immagina il protagonista del nostro corto, Wakefield. Che ne pensate? Vi piace?